Smalto
Lo smalto riveste la corona del dente. E' il tessuto piu'
duro del corpo ed e' capace di resistere ai carichi
masticatori.
Dentina
La dentina costituisce la maggior parte del dente.
Nonostante sembri un tessuto duro e solido al tatto la
dentina e' un tessuto molto meno calcificato dello smalto.
Microscopicamente si dimostra essere un tessuto poroso
costituito da tubuli dentinali che si dirigono verso la
polpa. Pertanto e' necessario che la dentina sia coperta
dello smalto o da una copertura artificiale per evitare
sensibilta' e colonizzazioni batteriche.
Polpa
Comunemente detto 'nervo', la polpa e' il tessuto piu'
interno del dente. E' un tessuto molle costituito da nervi,
vasi sanguigni e tessuto connettivo. La polpa provvede alla
formazione del dente e successivamente mantiene funzioni
nutritizionali e sensoriali. Un dente completamente formato
puo' sopravvivere senza la polpa che puo' essere eliminata a
seguito di un trattamento endodontico.
Radice
La radice e' quella porzione del dente che e' infissa
nell'osso e che normalmente non dovrebbe essere visibile. I
denti frontali generalmente hanno una radice i premolari
superiori due e i molari tre. All'interno di ogni radice
possono passare uno, due o piu' canali dove e' contenuta la
polpa radicolare.
Cemento radicolare
Il cemento radicolare e' quel tessuto che riveste la dentina
a livello delle radici che consente l'inserzione delle fibre
del legamento parodontale che mantengono il dente fisso
nell'osso alveolare.
Osso alveolare
L'osso alveolare mantiene i denti bloccati attraverso
l'interposizione del legamento. E' un osso che sta in
funzione dei denti: quando questi vengono a mancare questa
porzione di osso tende ad andare incontro ad un processo di
riassorbimento progressivo. Anche a seguito di malattia
parodontale questo osso intorno alle radici puo'
progressivamente andare incontro ad una perdita che puo'
alterare la stabilita' del dente fino a procurarne la
caduta.
Legamento parodontale
E' una struttura di fibre che sostiene il dente e che lo
ancora all'osso alveolare.
Gengiva
La gengiva ricopre l'osso intorno ai denti. L'igiene orale
e' molto importante per mantenere questo tessuto in perfetta
salute, impedendo che si sviluppi un'infiammazione che
protratta nel tempo si trasferisce ai tessuti piu' profondi
procurando un riassorbimento dell'osso intorno alle radici.
|
 |